Birrificio del Ducato (Parma) e Birrificio di Legnano (Milano) si sono aggiudicati ex aequo il Best Italian Beer 2019. I risultati sono stati pubblicati allo scoccare della fine dell’anno. Nato nel 2015 ed ormai giunto alla quinta edizione, il concorso è patrocinato dal Ministero dell’Agricoltura. Si rivolge a tutti i produttori di birra artigianale italiana e di birra non industriale.
Organizzato da FederBirra – Federazione Italiana Birra Artigianale – il premio (e l’intero progetto) ha come obiettivo generale quello di “selezionare le migliori produzioni italiane, suddividendole per categorie di prodotto, premiando le tre migliori birre per ogni categoria”: Luppolo d’Oro, Luppolo d’Argento, Luppolo di Bronzo.

I criteri di valutazione sono rimessi a una giuria popolare composta da persone scelte da FederBirra. Accanto al premio generale con le sue 54 categorie in concorso, vi è quello assoluto della Spiga D’Oro – Best Beer of the Years 2019 che quest’anno ha visto due vincitori ex aequo: il Birrificio del Ducato con la birra “Parma Vecchia Ipa” e il Birrificio di Legnano con la birra “Teresa”.
Infine, dopo il successo delle prime edizioni, anche per l’anno 2019, è stato confermato il premio “Packaging Beer Awards” per valorizzare e premiare l’impegno di quelle aziende italiane che investono nel miglioramento dell’immagine del proprio prodotto. Etichetta d’Oro, Etichetta d’Argento, Etichetta di Bronzo nelle categorie 0,33 Lt, 0,50 Lt e 0,75 Lt.

Su 54 categorie valutate hanno trionfato 38 birrifici differenti. Ma non solo. Dei 54 Luppolo di Bronzo ben 18 non sono stati assegnati “per per assenza di birre con requisiti minimi“.
Che la birra, tanto artigianale quanto non industriale, in Italia stia continuamente crescendo sia in quantità che in qualità è ormai assodato. Ma a voler leggere fra le righe dei 155 premi assegnati si scorge un mercato forse ancora “immaturo” dove mancano attori di riferimento.
Premiati grandi e piccoli produttori. Brew Pub e Microbirrifici. Solo 16 birrificio ottengono più di un Luppolo d’oro. Parecchie categorie non risultano sufficientemente “coperte” da poter assegnare l’intero podio.
Quello che sembra delinearsi è un quadro frammentato ed eterogeneo. Un puzzle di tante piccole tessere uniformemente distribuite che tratteggiano una nazione multicolore e multiforme.
® Riproduzione riservata
sostieni winemag.it
Siamo una testata indipendente gratuita, ma il nostro lavoro ha un costo che la pubblicità fatica a ripagare.
Se credi nell'informazione libera e in un nuovo modo di raccontare il vino italiano, sostienici con un euro al mese.
Dello stesso autore
- Vinaltum 2025 Schloss Freudenstein: format rinnovato con Calice Maestro
- Unionbirrai: eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il biennio 2025-2027
- Vino Bianco U Veciu, Azienda agricola Possa
- Vigneti delle Dolomiti Igt 2018 Maso Franch, Cantina La-Vis e Valle di Cembra
- Venezia Giulia Igt Bianco Arbis Blanc 2021, Borgo San Daniele
Winemag.it, wine magazine italiano incentrato su wine news e recensioni, è una testata registrata in Tribunale, con base a Milano. Un quotidiano online sempre aggiornato sulle news e sulle ultime tendenze italiane ed internazionali. La direzione del wine magazine è affidata a Davide Bortone, giornalista, wine critic, giudice di numerosi concorsi internazionali e vincitore di un premio giornalistico nazionale. Winemag edita inoltre con cadenza annuale la Guida Top 100 Migliori vini italiani. Winemag.it è un progetto editoriale indipendente e di elevata reputazione in Italia e in Europa. Puoi sostenerci con una donazione.